Tisane e infusi per il benessere fisico e mentale
Quante volte la sera ci capita di faticare a prendere sonno? A volte ci tengono svegli i pensieri delle cose da fare il giorno seguente, a volte siamo stati sottoposti a troppi stimoli appena prima di andare a letto, altre volte abbiamo affrontato forse una cena un po’ pesante e la digestione ci fa penare. O magari al mattino abbiamo bisogno di una sferzata di energia perché fatichiamo a svegliarci, ma non beviamo tè o caffè: che fare?
Le erbe e la natura vengono in nostro soccorso! Tisane che aiutano il relax e conciliano il sonno, infusi che ci danno una mano a digerire e alleggerire lo stomaco prima di coricarci, erbe e spezie corroboranti per darci un boost mattutino: le soluzioni sono molteplici. E oltre al beneficio specifico dato dalle proprietà degli ingredienti naturali, questa piccola pratica mattutina o serale ci permette di prenderci un momento solo per noi. Sì, perché prepararsi una buona tisana e sorseggiarla con calma, magari prima di andare a letto, è una vera coccola, un piacere che ci concediamo per tirare un attimo il fiato, mettere tutto in pausa e concentrarci sul nostro benessere.
In questo articolo vedremo assieme quali sono le migliori tisane per alleviare i più comuni malesseri quotidiani e nutrire lo spirito, scegliendo dei rimedi naturali e ritagliandosi un po’ di spazio per sè.
Differenza tra tisana e infuso
L’erboristeria è una scienza interessante che offre tantissime soluzioni naturali per molti disturbi: tra i vari rimedi che ci mette a disposizione, abbiamo le tisane e gli infusi, privi di caffeina, piacevoli da bere e semplici da reperire e da preparare. Prima di addentrarci nel mondo delle erbe e vedere quali ci possono aiutare, però, vale la pena di fare una piccola precisazione: tisana e infuso non sono la stessa cosa.

La parola tisana indica un prodotto costituito da più ingredienti: erbe di diverso tipo, spezie, fiori e frutta disidratata, scelti per le loro proprietà e assemblati per creare un’armonia di sapori. Talvolta si usa un’erba o un ingrediente dolce o particolarmente aromatico (come anice, gelsomino, arancio o menta) per correggere l’eventuale “amarezza” di una specifica componente.
L’infuso, invece, è fatto di un solo ingrediente o di più parti della stessa pianta: ad esempio, un infuso di menta conterrà solo foglie di menta, un infuso di biancospino sarà fatto solo di fiori di biancospino, e così via. In questo caso si sfrutta al massimo della concentrazione un solo elemento con le sue proprietà benefiche: meno intrigante di una tisana con tanti sapori e colori, ma enormemente efficace.
Tisane che favoriscono il relax
Uno dei più comuni problemi che affrontiamo quotidianamente è lo stress: un male che affligge chiunque, dati i ritmi frenetici di vita e lavoro a cui siamo costantemente sottoposti. Ciò si traduce in fatica a prendere sonno, tensioni muscolari costanti, mal di testa o vera e propria insonnia: come rimediare?
I migliori rimedi per favorire il relax e il sonno sono a base di ingredienti come biancospino, camomilla, tiglio, melissa, arancio amaro, lavanda e valeriana: oltre agli infusi con un solo ingrediente, esistono diverse tisane che soddisfano i palati di tutti, assemblando gusti più dolci e fruttati oppure più floreali e freschi. Preparare il proprio infuso o la propria tisana, maneggiare gli ingredienti naturali, osservandone consistenza, forma e colori e lasciando che il profumo solletichi le narici, è già relax e anche un po’ magia. Sorseggiarne una tazza, assaporando con calma il sapore e concedendosi magari un cucchiaino di miele per una dolcezza ancora maggiore, è una vera coccola che inizierà a distendere la mente e il corpo.
Un ottimo prodotto per favorire il relax serale, ad esempio, è la tisana Dolce Far Niente, che tra i vari ingredienti contiene camomilla, melissa e fiori di lavanda: il gusto è delicato e floreale – al naturale o con un cucchiaino di miele è un momento di dolcezza che già di per sé contribuisce al rilassamento e al benessere.
Per chi vuole osare e concedersi il non plus ultra delle pratiche di relax, c’è persino la “tisana da bagno”: Herbal Bath Blend Ritual, con lavanda, gelsomino, camomilla, scutellaria, basilico Sacro e cartamo, da infondere direttamente in vasca! Perfetta per concedersi un bagno di benessere che allevia lo stress, rilassa i muscoli e ammorbidisce la pelle secca. Un trattamento davvero da sogno!

Tisane e infusi per aiutare la digestione
Altri frequenti disturbi che possiamo alleviare con rimedi naturali sono quelli legati alla cattiva digestione. Vediamo quali sono le erbe e le spezie che possono venirci in aiuto in questo caso:
- Melissa: una pianta comune che ha il potere di calmare lo stomaco in subbuglio. Le tisane e gli infusi a base di foglie di melissa sono anche molto piacevoli da bere, sia caldi che tiepidi: la melissa ha un gusto fresco e lievemente agrumato che ricorda un po’ il limone.
- Zenzero: una radice conosciuta e amata dal sapore lievemente piccante e rinfrescante, che può essere consumata in tanti modi per alleviare il mal di stomaco e la nausea. Per sfruttare le sue proprietà, c’è chi lo mangia candito, chi preferisce consumarlo in polvere assieme ad alimenti e bevande e chi lo preferisce fresco, tagliandone piccoli pezzetti e aggiungendoli all’acqua calda assieme a del succo di limone. Le tisane a base di zenzero, oltre ad essere molto piacevoli al gusto, aiutano infatti a digerire e alleviano la nausea.
- Menta: un’altra pianta molto diffusa che ha fantastici benefici per il nostro apparato digerente e per il nostro intestino. Oltre ad aiutare contro pesantezza, nausea e bruciori di stomaco, assumere regolarmente infusi a base di foglie di menta può alleviare la sindrome dell’intestino irritabile e i disturbi diverticolari. Le foglie di menta, dal sapore fresco e piacevole, possono essere infuse da sole o assieme ad altri ingredienti per potenziarne le proprietà.
- Finocchio: i semi di finocchio sono ottimi per chi soffre di meteorismo e pancia gonfia. Il gusto è naturalmente dolce e si sposa benissimo con la liquirizia e il cardamomo, come nel mix ayurvedico della nostra Tisana Pitta, arricchita anche da cannella, zenzero e petali di rosa.
- Cardamomo e anice: sono i cosiddetti “semi carminativi” che aiutano specialmente in caso di pancia gonfia e gas intestinale, portando il corpo a eliminare ciò che causa dolore o fastidio.

Tisane e infusi rivitalizzanti per ritrovare la carica
Al mattino non è sempre facile carburare. C’è chi trova conforto in un espresso fumante, chi in una bella tazza di tè, ma c’è anche chi preferisce evitare la caffeina: non disperate! Ci sono ottime tisane energizzanti che fanno al caso vostro. Vediamo assieme quali sono gli ingredienti magici per un boost mattutino gustoso ed efficace.
- Rodiola: un ottimo rimedio per stanchezza e stress psicofisico. Una tisana che contiene alte percentuali di radice di rodiola tra gli altri ingredienti vi aiuterà a contrastare i cali di energia.
- Ginseng: un tonico adattogeno che dà la sveglia al metabolismo e combatte la spossatezza, di origine asiatica. Il ginseng è molto usato nella medicina tradizionale cinese per restituire le energie e rafforzare le difese immunitarie del nostro organismo. Anche in questo caso si usa la radice della pianta per tisane, infusi e decotti.
- Rosmarino: una pianta famosa in Italia forse più per gli usi culinari che per gli scopi medicamentosi. In realtà il rosmarino è una risorsa importante per chi ha bisogno di iniziare la giornata con freschezza ed energia: la tisana Body and Soul lo unisce a menta piperita, curcuma e zenzero, in un mix speziato e piacevole al gusto che segue i principi dell’Ayurveda.
Tisane e infusi… fioriti!
Per i momenti in cui servono dolcezza e meraviglia, ci sono tisane e infusi fatti di fiori: profumati e romantici, hanno anche un bellissimo aspetto e con i loro colori portano un po’ di allegria nelle nostre tazze.
Un infuso di piccoli boccioli di rosa asiatica, ad esempio, come lo Yunnan Golden Edge Rose: raffinato e delicato nel gusto, è un piccolo regalo che ci possiamo concedere di tanto in tanto e che ci porta con la mente e il cuore al centro di un giardino fiorito.
Oppure un infuso di fiori di osmanto, perfetto per la stagione autunnale perché sboccia proprio in settembre e ottobre: con le sue note naturali di miele e albicocca, coccola il palato e lascia una dolcezza che si trasmette anche al cuore.

Tisane e infusi: un prezioso alleato nella quotidianità
Come abbiamo visto, le piante e i tanti elementi che troviamo in natura rappresentano una risorsa preziosa e alla portata di tutti per alleviare disturbi di salute minori e stati psicofisici spiacevoli. La scoperta di quante soluzioni naturali abbiamo a disposizione è davvero sorprendente: malesseri come infiammazioni transitorie o situazioni di ansia e stress frequenti possono trovare un alleato in tisane e infusi da assumere una o più volte nell’arco della giornata.
Ma quello che ci regala almeno il 50% del benessere è l’atto stesso di fermarci e preparare qualcosa per noi, da gustare comodamente seduti sul divano mentre leggiamo un bel libro o mentre guardiamo la TV la sera, oppure mentre ascoltiamo la radio al mattino prima di uscire di casa e recarci al lavoro. Ritrovare dei gusti antichi, il profumo dei fiori nella tazza, la dolcezza e la forza della natura racchiuse in foglie e radici, il contatto con la terra: sono esperienze da concedersi, per respirare davvero e riconnetterci con noi stessi.
Scopri tutte le tisane e gli infusi per il benessere nel nostro shop online: regalati una coccola e ritrova un po’ di tempo per te!