Tè Oolong Phenix Dancong: una coltivazione privata tra le montagne
Sulla montagna Fenghuang nella provincia di Guangdong viene prodotta un’edizione molto limitata di tè, il tè Oolong Phoenix Dancong discendente dal Fenghuang Shuixian. La coltivazione appartiene, come spesso accade, ad una piccola famiglia di coltivatori di tè.
Che cos’è il tè Oolong Dancong?
Il Phoenix è un tè storicamente rinomato in Cina a partire dalla dinastia Ming. Il nome deriva dal luogo di nascita di questo tè Oolong: il monte Phoenix ( eng-huang Shan). Si trova nella città di Phoenix a Chao-an County (Chao-an Xian) nella città di Chao-zhou, provincia del Guangdong.
La montagna Phoenix è famosa per le sue ricche risorse di cultivar di tè. Oggi ci sono più di 80 cultivar.
Ogni cultivar può crescere fino a pochi metri di altezza e produce tè con un profilo aromatico caratteristico. Pertanto, ogni singolo arbusto viene raccolto e lavorato individualmente, è da qui che deriva il nome Dan-cong (单丛).
Produzione
Durante il processo di fermentazione è necessario un lavoro manuale molto intenso per controllare rigorosamente il grado di fermentazione: la foglia viene danneggiata solo ai bordi, che si ossida, mentre la parte centrale della foglia rimane intatta, preservando la naturale nota verde fresca.
Convenzionalmente, il metodo di infusione migliore per gustare il Phoenix Oolong è il Gongfu Cha. Per sottolineare il tempo, lo sforzo e l’abilità spesi durante la preparazione di questo pregiato tè.
Tipi di Tè Oolong Dancong
Da Wu Ye
Città di Chaozhou, provincia di Guangdong – Cina
Grado di fermentazione: bassa
Raccolta: inverno 2016
Maestro del tè: Song Lin
Raccolta standard: Zhong Kai Mian (2-3 foglie leggermente aperte)
Questo tè Da Wu Ye Dancong è molto delicato, il liquido è morbido e lascia una persistente dolcezza in bocca, leggero con aroma di orchidea.
Durante la preparazione del tè, il piacevole aroma arriva rapidamente al naso e ha una lunga durata. Dopo 9 infusioni, l’aroma di orchidea esiste ancora nelle foglie di tè e nella zuppa di tè infuse.
Huang Zhixiang
Aroma cremoso di mandorla, leggero sapore di nocciola, leggera astringenza di tarassaco, note burrose
Varietà di tè: oltre 50 anni
Origine: monte Fenghuang a circa 400 metri sul livello del mare, città di Chaozhou, provincia di Guangdong.
Maestro del tè: Song Lin
Tempo di raccolta: Primavera 2017
Raccolta standard: 2 o 3 foglie di tè semistagionate
Colore del tè secco: colore marrone scuro
Forma: forma stretta e leggermente tortuosa
Profumo: naturale, fresco aroma di noce, con miele e fragranza floreale
Gusto: sapore dolce di lunga durata
Colore del tè infuso: giallo brillante
Milan Xiang
Mezzo fermentato, aroma ricco, foglie tostate
Origine: città di Chaozhou, provincia di Guangdong, Cina
Tempo di raccolta: Primavera 2016
Maestro del tè: Zong Lin
Raccolta standard: zhong kai mian (2-3 foglie leggermente aperte)
Mi Lan Xiang: è un tè molto fruttato, che vanta alte note aromatiche di pesca e miele. È costituito da note di nettare dolce e ha un sapore denso.
Il liquore è di un delicato colore dorato chiaro.